Sicurezza sui cantieri, l’intervento dell’ingegnere Giuseppe Bassi

L’ingegnere Giuseppe Bassi, referente Inarsind in giunta Confprofessioni Lombardia, ha partecipato alla stesura del protocollo promosso dalla Regione Lombardia finalizzato alla sensibilizzazione sulla sicurezza nei cantieri, al di là della dimensione e della natura (pubblica o privata degli stessi). Di seguito, vi proponiamo il suo intervento integrale e, nella parte finale dell’articolo, l’intervista realizzata dal …

Continua a leggere

Regione Lombardia, Inarsind promuove il protocollo per la sicurezza sui cantieri

La Regione Lombardia ha sviluppato un documento di indirizzo per garantire la sicurezza nei cantieri di grandi opere pubbliche e private, in linea con le iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Piano Lombardia e le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Questo documento, siglato da 36 sigle tra le quali Confprofessioni, e …

Continua a leggere

Audizione Confprofessioni alla Camera dei Deputati, il testo dell’intervento del vicepresidente Inarsind, Mauro Iacumin

    Audizione di Confprofessioni, Ing. Mauro Iacumin, presso la VIIIª Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” della Camera dei Deputati, sullo Schema di decreto legislativo recante: “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36” (A.G. n. 226)   3 dicembre 2024    Onorevole …

Continua a leggere

il Libero Professionista Reloaded n. 28-2024

il Libero Professionista Reloaded torna in un nuovo format digitale per portare un’informazione corretta e autorevole sulle problematiche del mondo professionale e per raccontare l’essenza del lavoro intellettuale, in ogni sua declinazione. Ma anche per restituire al Paese quel patrimonio culturale che sta nel nostro Dna. Il libero professionista Reloaded

Continua a leggere

Consultazione pubblica Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica

I professionisti italiani sono in prima fila nella richiesta di semplificazione del rapporto tra istituzioni, cittadini ed operatori economici: le complicazioni burocratiche non determinano soltanto pesanti ripercussioni sullo sviluppo economico e sul patto di fiducia con la cittadinanza, ma incidono negativamente anche sul lavoro del professionista. Sotto questo profilo, i professionisti sono il migliore alleato …

Continua a leggere

Riforma del testo unico per l’edilizia – il Ministero ha istituito una Commissione

Di seguito la lettera inviata questa mattina, per posta certificata, al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Prof. Enrico Giovannini, e p.c. Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Mario Draghi. Seguirà nelle prossime ore un nostro comunicato stampa sull’argomento che sarà inviato presso varie testate cartacee e on –line. Per leggere il documento …

Continua a leggere

Contratti pubblici, Confprofessioni: Inserire l’equo compenso come limite inderogabile nelle gare

In audizione alla Commissione VIII del Senato, il delegato alle professioni tecniche di Confprofessioni, Salvo Garofalo, ha illustrato le proposte dei liberi professionisti per correggere e integrare la legge delega in materia di contratti pubblici. Tutti gli appalti pubblici devono rispettare il principio dell’equo compenso: è questa la principale richiesta avanzata da Salvo Garofalo, delegato …

Continua a leggere

Consulta per il lavoro autonomo: Linee programmatiche per una proposta di legge in tema di equo compenso delle prestazioni professionali

La Consulta per il lavoro autonomo condivide l’urgenza, espressa da tutto il mondo delle professioni e recepita dalle forze politiche in Parlamento, di una riforma – da lungo tempo attesa – della disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. La disciplina attualmente vigente risulta infatti complessa, anche in ragione della sua conformazione mediante …

Continua a leggere

Equo compenso, Confprofessioni_ necessari ritocchi prima del rush finale

Il presidente Stella chiede interventi migliorativi per tutelare i liberi professionisti: «se il professionista sbaglia, paga; le imprese e la P.A. no». Parametri, convenzioni standard e class action da rivedere. Equo compenso, Confprofessioni_ necessari ritocchi prima del rush finale

Continua a leggere

CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA EMERGENZA COVID-19:

A seguito della pubblicazione del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, che ha introdotto misure urgenti per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid–19 (Coronavirus), le Regioni e le Parti sociali hanno sottoscritto gli accordi quadro che disciplinano l’accesso alla cassa integrazione in deroga per gli studi professionali.   http://www.confprofessioni.eu/speciali/cassa-integrazione-deroga-emergenza-covid-19

Continua a leggere