Gentili Colleghe e Cari Colleghi, i Sindacati degli Architetti e degli Ingegneri Liberi Professionisti Italiani hanno seguito con attenzione e preoccupazione il progetto di Inarcassa di costituire una Fondazione, quale Organismo di rappresentanza, sviluppo e sostegno dell’attività libero professionale dell’Architetto e dell’Ingegnere. Dopo aver preso visione del “Progetto definitivo e Business Plan dell’Organismo Inarcassa per …
Azioni
Ci vuole pazienza…
Con il decreto legge n. 70 del 13-5-2011 il legislatore ha introdotto una serie di importanti modifiche al testo del codice dei contratti e al regolamento di attuazione dello stesso, nonché alle norme per l’edilizia privata. Registriamo, con enorme soddisfazione, che le nostre lamentele finalizzate ad avere modelli unici per bandi ha avuto ascolto. Già …
Verso InArMed?
Dal 21 marzo di quest’anno, in attuazione del Decreto Legislativo 28/2010, la mediazione nelle liti civili è diventata obbligatoria per molte materie, dalle successioni ai contratti bancari alle locazioni, mentre è stata prorogata di un anno la perentorietà per le questioni condominiali e assicurative. Ciò significa che ogni parte coinvolta in una lite, civile o …
NORMATIVA SISMICA: il caso della Regione Calabria nella "confusione" normativa generale
Riprendiamo alcune considerazioni, già esposte in due precedenti Note, nelle quali segnalavamo la disparità di comportamenti delle nostre Regioni in tema di procedimenti autorizzativi e di controllo dei progetti ed il trattamento analogo che viene riservato ad opere che rivestono ben diversa rilevanza, in conseguenza dell’impostazione generale della nuova Normativa. Ho recentemente partecipato ad un …
VERO ALL'ALBA (E FALSO AL TRAMONTO)
Perché è necessario abbandonare posizioni di isolamento ed individualiste che hanno fino ad oggi contraddistinto la nostra categoria Poco più di una decina di anni or sono è stato pubblicato , a cura del figlio Patrick, un romanzo inedito di Ernest Hemingway dal titolo ” Vero all’alba “, con le abituali atmosfere africane del grande …
Procedura SI-ERC: come saperne di più
INCONTRO TECNICO “PROCEDURA SI-ERC: COME SAPERNE DI PIU’. ASPETTI OPERATIVI DELLA PROCEDURA E PROBLEMI APPLICATIVI” Sede e luogo dell’evento: Martedì 10 Maggio 2011 – ore 15,00 – Grand Hotel Lamezia (di fronte la stazione centrale di Lamezia Terme) Tel . 0968 53021. CONFEDERTECNICA CALABRIA, accogliendo le istanze dei liberi professionisti aderenti ai sindacati di categoria …
Prima edizione della Giornata Nazionale della Previdenza – Milano 4 e 5 maggio
Il prossimo 4 e 5 maggio avrà luogo la prima edizione della Giornata Nazionale della Previdenza (GNP), che si terrà a Milano, in Piazza Affari presso la Borsa Italiana. Inarcassa parteciperà a questo importante evento, il primo in Italia completamente dedicato al mondo delle pensioni pubbliche e private, con l’organizzazione di una tavola rotonda dal …
“Aboliamo” l’abolizione dei minimi tariffari – Legge 248/2006.
Il ‘Decreto Bersani’, convertito nella L. 248/2006 invocava “… disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, … esigenza di rafforzare la libertà di scelta del cittadino consumatore e la promozione di assetti di mercato maggiormente concorrenziali, anche al fine di favorire il rilancio dell’economia e dell’occupazione, attraverso la liberalizzazione di attività imprenditoriali e la …
Fondazione Inarcassa: posizione congiunta dei sindacati di categoria
Nell’imminenza della riunione dell’Assemblea dei Delegati che tra gli altri argomenti delibererà sulla costituzione della Fondazione Inarcassa, ribadiamo alcune brevi ed essenziali considerazioni sull’argomento della costituenda Fondazione, organismo che riteniamo sia di particolare importanza per la tutela delle nostre professioni. Consideriamo infatti strategica l’azione sinergica che è in corso e che vede le rappresentanze del …
Architetti e Ingegneri – E’ giunta l’ora di scendere in piazza?
Considerazioni su i possibili scenari della libera professione Come tutte le onde lunghe la crisi nel mercato planetario, innescata nel 2008 da vari fattori, sta frangendo con tutta la devastante potenza sul finire del 2010 e gli esiti li vedremo nei prossimi anni. Per il “mondo” dell’edilizia italiana, da cui vi parlo, ciò è ancor …