Prorogati i termini relativi all’ iperammortamento

Sono stati prorogati i termini relativi all’iperammortamento per le imprese che acquistano beni strumentali rientranti nel piano Industria 4.0, in particolare, è stato esteso al 30 settembre 2018 il termine ultimo per la consegna dei beni ammessi all’agevolazione, a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2017, il relativo ordine risulti accettato dal venditore …

Continua a leggere

Inarsind ribadisce il no all’obbligo del pos per ingegneri ed architetti, il rimando all’art.693 del codice penale potrebbe essere risolutivo

Già nel 2013 Inarsind, associazione d’intesa sindacale degli ingegneri ed architetti liberi professionisti italiani, sottolineò la poca pertinenza dell’utilizzo del POS con l’attività tipica di ingegneri ed architetti liberi professionisti. I motivi che avevano spinto Inarsind ad essere contrari all’introduzione dell’obbligo del POS per architetti ed ingegneri non sono mutati nel tempo: anzitutto tipicamente l’espletamento …

Continua a leggere

SISMA A ISCHIA L’ENNESIMO SEGNALE, VOGLIAMO SENTIRLO?

Davanti alle immagini dei crolli a Casamicciola è di nuovo sgomento e tristezza a quasi un anno esatto dal terremoto che sconvolse il centro Italia. Un evento sismico, quello dello scorso 21 agosto, di magnitudo non così importante ma che, amplificato dalle condizioni del suolo sito specifiche, a causa dalla scarsa qualità dell’edificato ha portato …

Continua a leggere

Equo compenso alla ribalta.

In occasione del convegno organizzato da Confprofessioni Lazio il 19 luglio scorso presso il Tempio di Adriano, IL LAVORO AUTONOMO DOPO L’APPROVAZIONE DELLO STATUTO: COSA CAMBIA, COSA MANCA, si è fatto il punto sulle opportunità aperte dallo Statuto del lavoro autonomo (D. Lgs. 81/2017) e sulle possibili ed auspicabili migliorie, senza dimenticare il tema dell’equo …

Continua a leggere

Inviate all’ANAC le osservazioni di Inarsind sull’aggiornamento delle linee guida n°1 di attuazione del d. lgs. 50/2016

Punti principali delle osservazioni: – necessità di maggior chiarezza nella definizione dei requisti di qulificazione per evitare disparità nelle procedure ed interpretazioni discrepanti con particolare riferimento alla “maggior omogeneità” dei servizi e quindi alla possibilità di spendere servizi di uguale o superiore complessità appartenenti alla stessa categoria ma non del tutto corrispondenti al servizio da …

Continua a leggere

“Per un’Italia più Bella e più Sicura” utilizzando gli incentivi fiscali – bonus istituzionali (Ri) Costruire, Riqualificare ed adeguare il patrimonio edilizio.

Inarsind ha partecipato alla riunione svoltasi presso FINCO a Roma il 19 luglio e avente per tema il miglioramento sismico del patrimonio immobiliare nazionale con l’utilizzo di incentivi fiscali attualmente vigenti. Gli obiettivi del gruppo di lavoro sono: sensibilizzare e promuovere con vari strumenti; facilitare gli incontri tra proprietari di immobili, tecnici e imprese qualificate; …

Continua a leggere

Le ragioni di un no

Inarsind, dopo aver preso parte alla Manifestazione dei Professionisti Italiani per l’equo compenso, tenutasi a Roma lo scorso 13 maggio, ha deciso di non prendere parte alla Conferenza Programmatica indetta dal gruppo promotore, nel frattempo costituitosi in Comitato Permanente #NoiProfessionisti, che si terrà oggi 8 luglio a Roma, a cui è stato invitato. La partecipazione …

Continua a leggere

Vero all’alba ( e falso al tramonto)

Alcuni anni or sono ho svolto alcune riflessioni sulla nostra Professione, che Vi riporto nel seguito e dopo le quali, se avrete pazienza di lettura, potrete riscontrare un breve attuale commento.   VERO ALL’ALBA ( E FALSO AL TRAMONTO)   Poco più di una decina di anni or sono è stato pubbblicato , a cura …

Continua a leggere

Nuove cariche Inarsind

Dopo otto anni, come preannunciato all’Assemblea ordinaria dello scorso 31 marzo, l’ingegnere Salvo Garofalo, a seguito della sua elezione nella Giunta di Confprofessioni, ha rassegnato le dimissioni da presidente di Inarsind, passando il testimone all’ingegnere Michela Diracca, eletta all’unanimità dal Consiglio Direttivo Nazionale. Scelta, quella del presidente uscente, non obbligata da ragioni di incompatibilità, ma …

Continua a leggere

INARSIND: SPLIT PAYMENT I PROFESSIONISTI NON SONO UN BANCOMAT

Si avvicina la data di entrata in vigore dello “split payment” per i professionisti, già assoggettati alla ritenuta d’acconto, inserito, senza se e senza ma, nella “manovrina” nonostante le innumerevoli sollecitazioni pervenute in contrasto al provvedimento, non ultima quella di Confprofessioni. Appare un assurdo e iniquo appesantimento della condizione di liquidità, già decisamente provata, di …

Continua a leggere