In riferimento al bando per “IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ex art. 17, comma 1, lettera b, D.Lgs. 9.4.2008 n. 81) nonché espletamento del servizio di consulenza in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro per le scuole della Direzione Didattica 3° Circolo Sesto Fiorentino. “, Inarsind ha chiesto il …
Azioni
Ruolo e prestazioni del CTU
Riceviamo da Inarsind Brescia le seguenti segnalazioni di punti critici in merito al ruolo e alle prestazioni dei CTU: La normativa sulle tariffe è vecchia, incompleta, di difficile interpretazione La tariffa oraria è inadeguata se non ridicola La tariffa per estimo è bloccata a 516.456,9 euro (ciò la stima di un bene di tale cifra …
Vogliamo VIVERE con le nostre attività e non solo sopravvivere. In piazza a Roma per manifestare
Manifestazione di sabato 13 maggio a Roma Si è svolta sabato scorso, 13 maggio, la manifestazione di protesta dei liberi professionisti. Al di la’ dei numeri e delle paternità ci preme evidenziare, come facciamo da tempo, le rivendicazioni. I liberi professionisti pagano a caro prezzo le novità introdotte dai governi passati a partire da Bersani. …
Confprofessioni in audizione alla Commissione Bilancio della Camera contro lo split payment.
Si allega testo dell’audizione in cui è stata sottolineata la non equità fiscale dell’applicazione ai professionisti, già soggetti alla ritenuta d’acconto, dello split payment, da cui, alla prima introduzione nel 2015, erano stati correttamente esclusi. In particolare il provvedimento grava doppiamente su chi, come i professionisti tecnici, si avvale, nell’espletare gli incarichi per la PA, di collaborazioni …
Il ruolo professionale dell’ingegnere o architetto quando diventa Ausiliario del Giudice
Il consulente tecnico d’ufficio (C.T.U) è quella figura professionale, prevista dall’ordinamento, dal quale il giudice può farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo. Il codice di procedura civile, agli articoli 61 e 68, disciplina l’attività del consulente definendolo ausiliario del giudice quando si richiedono particolari cognizioni tecniche …
INARSIND IN PIAZZA
Gentili Colleghe e Cari Colleghi, Sabato 13 Maggio 2017 sarà veramente una giornata storica per gli Architetti e gli Ingegneri Liberi Professionisti Italiani e per Inarsind che, assieme ad altre sigle sindacali, ne ha la rappresentanza. Con inizio infatti alle ore 10:00, sfileremo per le vie del centro di Roma con tanti Colleghi anche di …
CORRETTIVO AL D.LGS. 50/2016: INGIUSTIFICATO PASSO INDIETRO SULL’OBBIGLIGO DI APPLICAZIONE DEL DECRETO PARAMETRI E NON SOLO
Assurdo rimpallo quello determinato dalle osservazioni del Consiglio di Stato sulla revisione dell’articolo 24 del Codice degli Appalti, ratio delle modifiche introdotte dal nuovo Codice, alla luce di quanto indicato dalla legge delega, era proprio il voler finalmente chiarire i ruoli dei professionisti operanti all’interno e all’esterno delle Pubbliche amministrazioni, designando sostanzialmente ai primi la …
Unusquisque Faber Fortunae Suae Est
I colleghi più anziani ricorderanno certamente un uomo politico del nostro Paese, divenuto il quinto Presidente della Repubblica, dal 1964 al 1971, Giuseppe Saragat, il quale attribuì la sconfitta elettorale del suo partito nelle elezioni politiche del 1953 al “Destino cinico e baro”. Si trattava evidentemente di una sorta di auto assoluzione per una …
OPERE MINORI: ATTENZIONE ALLE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE, NON E’ LEGITTIMO OMETTERE IL DEPOSITO.
Le Sentenze 19185/2015 e 51683/2016 della Corte di Cassazione hanno rilevato la discrepanza tra quanto indicato dalla Deliberazione della Giunta della Regione Calabria del 22.07.2011, e dall’art. 94 del DPR 380/2001 in merito alla procedura autorizzativa delle opere strutturali individuate dalla suddetta deliberazione come “opere minori”, sentenziando l’illegittimità dell’omissione del deposito del progetto, ancorchè di …
Sismabonus: competenze per la salvaguardia della vita
In questi giorni geometri e periti lamentano che il loro mancato inserimento nelle diagnosi sismiche e nelle progettazioni collegate al “sismabonus”, riservate esclusivamente agli ingegneri e architetti, sia un errore o una clamorosa svista. Al contrario Inarsind sostiene che il Ministro non ha fatto alcun errore né tanto meno si è trattato di una disattenzione …