La Giornata della Libera Professione, lo scorso 6 febbraio 2025 a Roma, è stata un momento fondamentale per ribadire il ruolo strategico di ingegneri e architetti liberi professionisti nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese.
Una professione sempre più sotto pressione, tra disattesa dell’equo compenso, rallentamento del settore edilizio, scarsi investimenti sul ricambio generazionale e disuguaglianze ancora troppo marcate.
Ma non siamo fermi. Inarsind è in prima linea con nuove idee, nuovi strumenti e una nuova visione. Ecco alcune tappe del nostro impegno:
Una nuova voce per una nuova stagione: il presidente Carmelo Russo firma un editoriale che è anche un appello all’unità e alla partecipazione attiva. Leggilo qui
Nasce la media company del sindacato: Gennaro Del Core presenta Inarsind24, un progetto ambizioso per dare voce a ingegneri e architetti, raccontarne il valore, le battaglie e le idee, attraverso contenuti di qualità e una comunicazione professionale. Leggi qui.
Protagonisti agli Stati Generali di Confprofessioni: il nostro contributo a Milano ha portato al centro del dibattito le criticità e le proposte della libera professione tecnica. Scopri di più
Dialoghi sull’architettura a Bergamo: Inarsind promuove il confronto tra territori e visioni globali per rispondere alle grandi sfide della contemporaneità. Leggi l’articolo
Giovani e intelligenza artificiale: al Primo Forum della Consulta Giovani Professioni, Inarsind ha portato un punto di vista concreto su come l’IA cambierà il nostro mestiere. Leggi il resoconto
È il momento di esserci, di partecipare, di costruire insieme una professione equa, inclusiva, moderna.
Inarsind c’è. E tu?