LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SU CATANZARO FA SCANDALOSAMENTE SCUOLA: IL COMUNE DI SOLARINO PUBBLICA DUE BANDI CON BASE D’ASTA 1 EURO PER LA PROGETTAZIONE.

Siamo allo scandalo: dopo settimane passate a discutere di equo compenso e dopo aver plaudito all’apertura a tutte le professioni di tale concetto introdotto nella Legge di Bilancio 2018, abbiamo di fronte dei nuovi casi Catanzaro in cui si bandiscono incarichi professionali con base d’asta 1 euro! Come INARSIND aveva purtroppo preannunciato la Sentenza n° …

Continua a leggere

EQUO COMPENSO PER TUTTE LE PROFESSIONI APPROVATO IN COMMISSIONE BILANCIO AL SENATO.

Passaggio fondamentale l’estensione dell’ equo compenso a tutti i professionisti, approvato nella notte in Commissione bilancio del Senato. INARSIND ha da sempre sostenuto la necessità di vedere riconosciuto il giusto compenso a chi mette la propria professionalità a servizio della collettività. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sul Bando di Catanzaro, che giudicava legittimo …

Continua a leggere

INQUIETANTI GLI SCENARI CHE SI SONO APERTI DOPO LA SENTENZA 4614/2017 DELLA 5° SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO SULL’ESISTENZA STESSA DELLA LIBERA PROFESSIONE

Abbiamo assistito in questi giorni ad un pullulare infinito di articoli, considerazioni, lettere, sentenze sul caso dell’affidamento incarico del Piano Strutturale Comunale di Catanzaro. Dopo aver mal digerito la sentenza n° 4614 della 5° sezione del Consiglio di Stato, che ha annullato la precedente sentenza del TAR Calabria sull’illegittimità dell’affidamento di incarico gratuito del suddetto …

Continua a leggere

INEQUOVOCABILE E INQUIETANTE REPLICA DEL SOTTOSEGRETARIO DEL BASSO DE CARO ALL’INTERROGAZIONE DI PELLEGRINO SULLA SENTENZA 4614 DEL CONSIGLIO DI STATO SUL BANDO DI CATANZARO: SI PUO’ LAVORARE GRATIS.

“Non vi è estraneità sostanziale alla logica concorrenziale che presiede al Codice degli Appalti, quando si bandisce una gara in cui l utilità economica del potenziale contraente non è finanziaria, ma insita tutta nel fatto stesso di poter eseguire la prestazione contrattuale’ questa la conclusione della replica del sottosegretario De Caro al question time dell’on.le …

Continua a leggere

SENTENZA 4614 DEL CONSIGLIO DI STATO: PIETRA TOMBALE SULLA LIBERA PROFESSIONE E SULLA LEGALITA’

Appare sconcertante la sentenza del Consiglio di Stato del 3 ottobre 2017 n°4614, in cui si configura una corrispondenza tra il concetto di “sponsorizzazione” e la gratuità delle prestazioni professionali. E’ incredibile che si possa asserire che una prestazione professionale, quale la redazione di un Piano strutturale, che richiede idonea preparazione tecnica nonché implica decisioni …

Continua a leggere

Sospensione della polizza sanitaria da parte di Inarcassa per i colleghi che non risultassero in regola con i pagamenti

Recentemente Inarcassa con newsletter n.9/2017 comunica di procedere alla sospensione della polizza sanitaria per quei colleghi che non risultassero in regola con i pagamento al 15.10.2017, per tutto l’anno 2018, anche in caso di regolarizzazione della posizione. INARSIND, ritenendo tale provvedimento assolutamente vessatorio e ingiustificato, chiede a questo CDA che, in caso di regolarizzazione da parte …

Continua a leggere

OJE VITA MIA!

I meno giovani forse ricorderanno un film per la televisione di diverse decine di anni or sono ( ” La sciantosa “, 1970) con protagonista femminile Anna Magnani e ambientazione durante la Grande Guerra. Lei interpreta una cantante del cafè-chantant dell’epoca, Flora, che viene chiamata a tenere uno spettacolo dietro le trincee per sollevare il …

Continua a leggere

Prorogati i termini relativi all’ iperammortamento

Sono stati prorogati i termini relativi all’iperammortamento per le imprese che acquistano beni strumentali rientranti nel piano Industria 4.0, in particolare, è stato esteso al 30 settembre 2018 il termine ultimo per la consegna dei beni ammessi all’agevolazione, a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2017, il relativo ordine risulti accettato dal venditore …

Continua a leggere

Inarsind ribadisce il no all’obbligo del pos per ingegneri ed architetti, il rimando all’art.693 del codice penale potrebbe essere risolutivo

Già nel 2013 Inarsind, associazione d’intesa sindacale degli ingegneri ed architetti liberi professionisti italiani, sottolineò la poca pertinenza dell’utilizzo del POS con l’attività tipica di ingegneri ed architetti liberi professionisti. I motivi che avevano spinto Inarsind ad essere contrari all’introduzione dell’obbligo del POS per architetti ed ingegneri non sono mutati nel tempo: anzitutto tipicamente l’espletamento …

Continua a leggere