Appare incomprensibile la proposta, inserita nella bozza di Legge di bilancio 2019, di istituzione della “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche” presso l’Agenzia del Demanio che avrebbe il compito, attraverso un plotone di 500 unità di personale, su richiesta degli Enti locali e Amministrazioni interessate, di provvedere: “alla progettazione di opere pubbliche, alla gestione …
Azioni
I professionisti nella società dei servizi. Nuove tutele e opportunità
Il prossimo 6 novembre si apre a Roma il Congresso 2018 di Confprofessioni. Tra gli ospiti in programma, la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati; il presidente del Cnel, Tiziano Treu e il vicepremier Luigi Di Maio Al via il Congresso nazionale 2018 di Confprofessioni. Il prossimo 6 novembre, a Roma, presso l’Auditorium Antonianum, in …
DIAMOCI UNA SCOSSA – ATTO SECONDO: ALL’UNANIMITA’ TUTTI I DODICI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA LOMBARDIA NON ADERISCONO ALL’INIZIATIVA
Al Consiglio Nazionale degli Ingegneri Via XX Settembre, 5 – 00187 ROMA segreteria@cni-online.it Al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Via di Santa Maria dell’Anima, 10 – 00186 ROMA direzione.cnappc@archiworldpec.it Agli Ordini Provinciali d’Italia degli Ingegneri Loro Indirizzi Agli Ordini Provinciali d’Italia degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Loro Indirizzi Alla Fondazione architetti …
Inarsind ritiene che il lavoro di chiunque vada sempre comunque remunerato nel rispetto dell’art. 36 della Costituzione Italiana e scrive ai Ministri Di Maio, Bonafede Toninelli e Bongiorno
Pregiato Signor Ministro, INARSIND, Associazione di intesa Sindacale degli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti Italiani, con la presente vuole portare alla Sua attenzione un problema che negli ultimi anni ha colpito la nostra categoria: l’affidamento di incarichi professionali a titolo gratuito. Il caso eclatante del 2016 in cui il Comune di Catanzaro bandiva la gara …
A CAVAL DONATO, STAVOLTA, SI GUARDA IN BOCCA
Renzo Piano dona “un’idea di ponte” alla città di Genova, ha sottolineato che si tratta di “un lavoro a titolo gratuito, in continuità con quello che lo studio ha fatto per Genova, a partire dalle Colombiadi”. Ha spiegato che “lo fa come senatore, quindi in spirito di riappacificazione”, sottolineando quanto sia importante “puntare sui talenti, …
UNA RIFLESSIONE SUL NOSTRO PAESE ALLA LUCE DEGLI EVENTI DRAMMATICI DEGLI ULTIMI ANNI
A pochi giorni dalla strage di Genova che è costata la vita a 43 giovani persone,non esiste una spiegazione che possa giustificare una tale catastrofe. Nel rispetto piu’ totale sia per le vittime che per i loro familiari, corre l’obbligo, a noi liberi professionisti tecnici, partendo da tale evento analizzare la situazione che in Italia …
PROFESSIONALITA’ E RISPETTO: LA SOLA RISPOSTA
La tragedia è accaduta, ora è fondamentale non perdere la testa, che sembra essere ciò che invece sta accadendo nel nostro paese. All’indomani del crollo di ponte Morandi, con le conseguenti perdite di vite umane e carico di dolore che grava su chi ha perso i propri cari ma anche su tutti noi, è necessario …
Gli Italiani chiedono LA VERITA’
Al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte Al Signor Ministro dello Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali e Vice Primo Ministro On.le Luigi Di Maio Al Signor Vice Primo Ministro e Ministro degli Interni Sen. Matteo Salvini Al Signor Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Danilo Toninelli Al Signor Procuratore generale …
DIAMOCI UNA SCOSSA: ANCORA UN ONERE CHIESTO AL LIBERO PROFESSIONISTA
La giornata Nazionale della prevenzione sismica è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Inarcassa e ha trovato l’appoggio del Consiglio Nazionale Ingegneri, del Consiglio Nazionale Architetti diventando anch’essi promotori insieme al Dipartimento della Protezione Civile. Sono due gli eventi che compongono l’iniziativa: il 30 settembre nelle piazze italiane ingegneri ed architetti saranno a disposizione dei cittadini per …
VIALE DEL TRAMONTO
Chiedo preventivamente venia ai lettori di questa breve nota : se hanno avuto l’occasione di leggere qualche mio precedente intervento potranno certamente addebitarmi una visione quanto meno “crepuscolare” della nostra professione. Beh, sarà colpa dell’età avanzata, del carattere o forse … della realtà. Ricordo a tutti un film dell’anno 1950 di Billy Wilder, regista americano …