Salva Casa, Inarsind Sicilia chiede chiarezza in Regione sull’applicabilità

Con una nota ufficiale indirizzata ai competenti organi della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e Dipartimento dei Beni Culturali – il coordinatore regionale di Inarsind Sicilia, arch. Luca Cosentino, ha sollecitato un parere formale sull’applicabilità della circolare n. 19/2025 del Ministero della Cultura anche ai casi di interventi edilizi ricadenti sotto la disciplina dell’art. 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La richiesta nasce in seguito a numerose segnalazioni ricevute dall’associazione riguardo le riserve manifestate da alcune Soprintendenze siciliane, che sembrano porre limiti all’estensione del cosiddetto “salva casa” agli immobili soggetti a tutela paesaggistica.

La circolare in oggetto, emanata il 2 aprile 2025, ha chiarito che il nuovo art. 36-bis del Testo Unico dell’Edilizia consente, in via generale e per legge, la possibilità di accertare ex post la compatibilità paesaggistica anche per opere che abbiano comportato creazione o aumento di volumi, fattispecie finora escluse dalla normativa di settore. Il Ministero ha evidenziato che non sussiste contrasto tra l’art. 36-bis e l’art. 167 del Codice dei beni culturali, poiché il primo è successivo e specifico, e richiama il principio del silenzio-assenso decorso il termine di 90 giorni.

Alla luce di ciò, Inarsind Sicilia ritiene fondamentale un parere ufficiale del Dipartimento regionale che fughi ogni dubbio interpretativo e consenta un’applicazione uniforme della norma su tutto il territorio siciliano.

“Non si tratta solo di tutelare il lavoro degli ingegneri e architetti liberi professionisti,” sottolinea l’arch. Cosentino, “ma di difendere il principio della certezza del diritto e garantire uniformità nelle decisioni della pubblica amministrazione.”

Inarsind, aderente a Confprofessioni, continua così la sua azione di tutela, rappresentanza e vigilanza, a beneficio dell’intera comunità professionale e dei cittadini.

Scarica la nota

Author

Ufficio stampa