Primo Forum della Consulta Giovani Professioni, focus su intelligenza artificiale

Il 19 febbraio 2025 si è svolto il 1° Forum della Consulta Giovani Confprofessioni, un evento di fondamentale importanza per i giovani professionisti italiani, organizzato per esplorare nuovi scenari professionali e discutere l’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo e avrà sulle professioni del futuro. Il titolo della giornata è stato “Nuovi scenari professionali: IA partner strategica dei giovani professionisti?”.

L’incontro ha visto la partecipazione del viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sitot e di numerosi rappresentanti di Confprofessioni e dei suoi membri, tra cui InarSIND, che è intervenuto con i colleghi Danilo Picca e Luca Colombo. La loro presenza ha permesso a InarSIND di portare il proprio punto di vista sulle opportunità e le sfide che i giovani professionisti si troveranno ad affrontare in un mondo sempre più digitalizzato e tecnologicamente avanzato.

Un’occasione di confronto e crescita

Il forum ha offerto anche l’opportunità di confrontarsi con altri esperti del settore e di fare il punto su come l’intelligenza artificiale possa diventare una risorsa strategica per i giovani professionisti. L’incontro ha messo in luce l’importanza di formazione continua, innovazione e aggregazione professionale per i giovani architetti, ingegneri e altri liberi professionisti, in un contesto che è in continuo cambiamento.

InarSIND, con la sua partecipazione attiva al forum, ha ribadito il suo impegno nel sostenere le giovani generazioni di professionisti, garantendo che possano affrontare le sfide future con il supporto necessario e con una preparazione adeguata.

L’importanza dell’aggregazione professionale

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito è stato quello dell’aggregazione professionale. In un mondo che sta cambiando rapidamente, le soluzioni collettive, come gli studi associati o le aggregazioni tra professionisti, sono fondamentali per rimanere competitivi e affrontare insieme le sfide del mercato. InarSIND sostiene con forza l’aggregazione tra i professionisti come un’opportunità di crescita e sviluppo, che non solo permette di affrontare meglio i cambiamenti, ma crea anche un ambiente più collaborativo e dinamico.

Le dichiarazioni di Danilo Picca e Luca Colombo

Danilo Picca ha sottolineato l’importanza di una gestione consapevole dell’intelligenza artificiale, dichiarando: “Il Primo Forum della Consulta Giovani di Confprofessioni, di cui INARSIND fa parte, tratta i nuovi scenari della professione ed è incentrato sull’intelligenza artificiale, la quale delinea una nuova divisione del lavoro tra i professionisti e le macchine che diventano dei partner sufficientemente intelligenti per automatizzare con semplicità alcune attività che quotidianamente svolgiamo.

Nel prossimo futuro – ha aggiunto Picca – bisognerà quindi trovare dei nuovi equilibri nello svolgimento della professione, puntando ad una sempre maggiore qualità quale elemento distintivo del professionista nei confronti della sola intelligenza artificiale, la quale potrà essere pericolosamente usata da chiunque al di là della preparazione specifica sull’oggetto, sul tema professionale, che sullo strumento informatico utilizzato. L’obiettivo che ci prefissiamo come professionisti – ha concluso – deve quindi essere quello di guidare l’innovazione e non subirla, utilizzando con attenzione questo nuovo utilissimo strumento, ma rendendo evidente il nostro ruolo di figura garante della sicurezza per il singolo e per la collettività.

Luca Colombo, dal canto suo, ha ribadito il valore della professione, aggiungendo: “Questo primo Forum organizzato dalla Consulta Giovani di Confprofessioni, oltre sicuramente l’importanza del tema, ha evidenziato le nuove sfide alle quali siamo chiamati a rispondere, proprio noi giovani professionisti, protagonisti del futuro scenario professionale e di questo cambiamento. Sfide che siamo pronti ad accettare con la consapevolezza che ciò non può prescindere da una approfondita ed etica conoscenza degli strumenti che la tecnologia oggi ci mette a disposizione. La velocità strabiliante con la quale gli strumenti di IA si stanno evolvendo, vuole ribadire la necessità di un aggiornamento continuo: siamo consapevoli che questo evento formativo non possa essere altro che un punto di partenza di un percorso – ha concluso Colombo – che ognuno di noi è chiamato a percorrere con l’intento di costruire le conoscenze che permettano di continuare ad essere un punto di riferimento per l’intera società“.

Conclusioni

Il 1° Forum della Consulta Giovani Confprofessioni ha rappresentato una pietra miliare per il dialogo tra i giovani professionisti e le istituzioni, con un focus particolare su come l’intelligenza artificiale possa trasformare il mondo del lavoro. InarSIND continuerà a lavorare per supportare le nuove generazioni di professionisti, affinché possano affrontare il futuro con maggiore competenza, supporto e consapevolezza delle sfide tecnologiche e professionali.

Il nostro impegno rimane quello di creare un ambiente favorevole alla crescita dei professionisti del domani, promuovendo politiche che favoriscano l’innovazione, ma sempre nel rispetto della centralità dell’uomo e della qualità del lavoro professionale.

Iscriviti alla newsletter

Author

Ufficio stampa