Società tra Professionisti, come funzionano? Quali opportunità per architetti e ingegneri?

Le Società tra Professionisti (STP) rappresentano una delle forme più interessanti per chi desidera esercitare la professione in modo aggregato, strutturato e competitivo. Per questo motivo Inarsind, in collaborazione con Confprofessioni, ha promosso un webinar informativo con il dott. Andrea Dili, vicepresidente nazionale di Confprofessioni e tra i massimi esperti sul tema.

Il seminario ha offerto una panoramica completa e dettagliata sull’universo delle STP, a partire dalla normativa di riferimento fino agli aspetti fiscali, statutari e previdenziali.


Cosa sono le STP

Le STP sono società costituite da professionisti iscritti a ordini o collegi, secondo quanto stabilito dalla Legge 183/2011 e dal D.M. 34/2013. Possono assumere diverse forme giuridiche (di persone, di capitali, cooperative), ma devono sempre mantenere il carattere professionale dell’attività e garantire che i soci professionisti detengano almeno i due terzi del capitale e dei diritti di voto.


⚖️ Regime fiscale e previdenziale

Uno dei temi più discussi riguarda il regime fiscale applicabile: il reddito prodotto da una STP è considerato reddito d’impresa, soggetto ai principi di competenza. La recente introduzione del principio di neutralità fiscale (D.Lgs. 192/2024) ha finalmente risolto molte criticità legate al conferimento di studi professionali in STP, rendendo le operazioni di aggregazione fiscalmente neutre.

Anche sul piano previdenziale, le STP che comprendono ingegneri e architetti sono soggette al Regolamento Inarcassa, che prevede modalità specifiche per il contributo integrativo e il contributo soggettivo.


️ Quali vantaggi

Le STP offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglior accesso al mercato e alle gare pubbliche

  • Maggiore continuità professionale

  • Opportunità di crescita multidisciplinare

  • Tutele più forti in caso di assenza temporanea del singolo professionista

Sono previste anche agevolazioni fiscali specifiche per le STP costituite in forma cooperativa, soprattutto se a mutualità prevalente.


Statuto, oggetto sociale e incarico professionale

Un altro aspetto approfondito nel webinar riguarda le clausole statutarie obbligatorie, l’oggetto sociale esclusivamente professionale e le modalità con cui il cliente può conferire l’incarico: scegliendo direttamente il professionista o selezionandolo da un elenco fornito dalla STP.


Scarica le slide

Per chi non ha potuto partecipare, o per chi desidera approfondire, è disponibile il materiale didattico utilizzato durante il webinar:

[STP INARSIND – CONFPROFESSIONI]


Inarsind continuerà a promuovere occasioni di confronto e formazione su temi chiave per la libera professione tecnica. Le STP rappresentano una sfida, ma anche un’opportunità concreta per costruire una professione più solida, inclusiva e competitiva.

Author

Gennaro Del Core, addetto stampa