Apprendiamo che Il Comitato Nazionale dei Delegati di INARCASSA dello scorso 12-13 luglio ha deliberato di sospendere la trattazione del punto all’o.d.g. che prevedeva il voto dell’Assemblea sulle modifiche dell’articolato di riforma del Regolamento Generale di Previdenza 2012 e relativi emendamenti pervenuti, ripartendo quindi dalla discussione generale. Riteniamo questo un ottimo risultato, caldeggiato anche nella …
Azioni
Burocrati contro la libera professione
Ancora una volta assistiamo all’attacco dei dipendenti pubblici nei confronti dei liberi professionisti e alla contestazione sull’applicazione del “Decreto parametri” (D.M. 17/06/2017) nelle gare della P.A., in particolare rimaniamo sbigottiti di fronte alle affermazioni, che non tengono in considerazione le Istituzioni (Parlamento, CNI, CNA, etc.), espresse da un Dirigente della Pubblica Amministrazione, il quale si …
SENTENZA 14293/2018: ART. 36 c.1 DELLA COSTITUZIONE VALIDO SOLO PER I LAVORATORI SUBORDINATI, GLI SCENARI INQUIETANTI SI MOLTIPLICANO
Non bastavano gli scenari inquietanti che INARSIND preconizzava all’indomani della sentenza 4614/2017 sull’ormai notissimo bando di Cantazaro, ora, dopo l’emanazione di una norma sull’equo compenso per i professionisti, dopo la consultazione aperta da Anac proprio in questi giorni sulle modalità per dare applicazione a tale norma, giunge la sentenza 14293/2018 con cui la Corte di …
INARSIND COMBATTE DAL 2011 PER I CTU
Leggiamo, come abitudine la rivista Inarcassa, testata di comunicazione della nostra cassa di previdenza. L’attenzione è andata su un argomento di notevole interesse del numero 1-2018, che tratta le remunerazioni dei Consulenti tecnici d’ufficio, in particolare per le esecuzioni immobiliari a firma dell’arch. Angelo Catalano delegato Inarcassa per la provincia di Trapani. Non è nostra …
GLI AUGURI DI INARSIND AL NUOVO GOVERNO
Il Presidente insieme al Consiglio Direttivo Nazionale di Inarsind porgono l’augurio di buon lavoro al nuovo Presidente del Consiglio, professore Giuseppe Conte e al nuovo Governo. L’augurio è che il nuovo Governo possa garantire stabilità al paese e attuare politiche mirate alla ripresa economica che consentano di dare centralità al lavoro ed allo sviluppo. I …
“PROGETTO MAGISTRI”: SIA FINE DEL DOPPIO LAVORO PER DOCENTI UNIVERSITARI E PER TUTTI I DIPENDENTI PUBBLICI
Nei giorni scorsi è stato dato notevole rilievo sulla stampa all’indagine denominata “Progetto Magistri” che coinvolge il doppio lavoro di 411 docenti universitari delle facoltà di Ingegneria, Architettura e Chimica di tutta Italia, per un’evasione fiscale già contestata pari a 42 milioni di euro. Finalmente i nodi vengono al pettine ed il mondo ”fuori” sembra …
PROVE NELLE NTC2018: ANCORA UNA LIMITAZIONE PER I LIBERI PROFESSIONISTI ED IL LIBERO MERCATO
Esaminando le NTC2018 di recente entrata in vigore, ed ancora in attesa della relativa Circolare esplicativa, si rileva al punto 8.5.3 una modifica non irrilevante rispetto al previgente testo delle NTC2008 con l’inserimento della frase “per le prove di cui alla Circolare 08 settembre 2010 n.7617/STC […], il prelievo dei campioni dalla struttura e l’esecuzione …
Cadiprof attiva il monitoraggio delle cronicità
La protezione della salute è importante. Soprattutto quando si parla di patologie croniche (diabete, malattie respiratorie, ipertensione) che oggi riguardano il 38% della popolazione e sono più frequenti dopo i 50 anni di età. L’ente per la sanità integrativa di dipendenti e titolari di studi professionali CADIPROF e UniSalute hanno attivato MONITOR SALUTE, una nuova copertura …
INGEGNERI ED ARCHITETTI DIPENDENTI E GESTIONE SEPARATA, INARSIND: SI COLGA INVECE L’OCCASIONE PER ELIMINARE IL DOPPIO LAVORO!
Da qualche mese, precisamente dal dicembre scorso quando le sentenze n. 30344 e 30345 della Corte di Cassazione hanno definito, per i casi esaminati, che i professionisti dipendenti che esercitano la libera professione non sono esonerati dalla contribuzione alla gestione separata INPS dal fatto di versare il contributo integrativo del 4% ad Inarcassa, si è …
Formazione, 1,9 milioni da Fondoprofessioni
Finanziati interventi formativi pluriaziendali. Il presidente Callioni: “Favoriamo processi di crescita, a partire dal potenziamento delle competenze dei lavoratori” Roma, 26 marzo 2018. Fondoprofessioni, il Fondo Interprofessionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate, ha stanziato 1,9 milioni di euro per il finanziamento di interventi formativi pluriaziendali. Le attività sono …