Lettera di INARSIND Catania alla Commissione Consiliare Urbanistica del C.C. di Catania Pubblichiamo il testo integrale della lettera consegnata, da una nostra rappresentanza, alla Commissione Consiliare Urbanistica del Consiglio Comunale di Catania, nell’incontro del 5 marzo scorso, dove riteniamo, sostanzialmente, che la proposta di un Regolamento Edilizio prima dell’approvazine di un nuovo P.R.G. e delle …
inarsind
LO SVILUPPO DI CATANIA: CORSA SERVE OLTRE IL REGOLAMENTO EDILIZIO
Intervento dell’ingegnere Luigi Asero sul quotidiano La Sicilia Pubblichiamo un intervento sul Quotidiano La Sicilia di ieri, relativo all’approvazione in Consiglio Comunale del Regolamento Edilizio della Città di Catania dove si puntializza, giustamente, che prima del Regolamento servirebbero, per un vero sviluppo della città, almeno il Piano Regolatore Generale ed il Piano del Commercio. Su questi …
CATANIA: APPROVATO IL REGOLAMENTO EDILIZIO. ORA APPROVIAMO IL NUOVO PRG
Questo il titolo che avremmo voluto leggere sul quotidiano locale La Sicilia del 15 marzo scorso (allegato) dove si manifesta una qualche soddisfazione per l’approvazione “storica”, in Consiglio Comunale, del nuovo Regolamento edilizio della città, avvenuta peraltro prima dell’adozione del nuovo P.R.G. che è invece lo strumento urbanistico di Pianificazione essenziale per la Regolazione Generale …
LINEE DI INDIRIZZO AL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE DEGLI INGEGNERI ITALIANI
Dal 1 gennaio 2014 scatta l’obbligo della formazione continua obbligatoria per gli ingegneri iscritti all’Albo. Sull’argomento troviamo su internet i seguenti documenti Linee indirizzo Scuola Superiore Formazione Ingegneria linee di indirizzo_circ.43.2013.Ording_RG
INARSIND Catania al tavolo tecnico del Comune di Catania sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici propone l’affidamento degli incarichi di verifica a professionisti esterni, senza accorpamenti
Partecipando al Tavolo Tecnico sulla vulneabilità sismica degli edifici scolastici nella Città di Catania, convocato dagli assessori Bosco (LL.PP.) e Scialfa (P.I.), nell’incontro di giorno 8 ottobre 2013 INARSIND Catania per le procedure da adottare ai fini dell’esecuzione delle verifiche, ha espresso l’opinione che vengano affidate a professionsti esterni all’Amministrazione i relativi incarichi , raccomandando inoltre di …
Contributo di INARSIND Catania riguardo alle linee d’indirizzo dell’Amministrazione Comunale catanese in materia di Urbanistica
Mercoledì 9 ottobre 2013 una delegazione di INARSIND Catania ha incontrato l’Assessore all’Urbanistica Salvatore Di Salvo sulle linee d’indirizzo dell’amministrazione comunale in materia di Urbanistica per la Città di Catania. In tale occasione, oltre ad illustrare le novità ed i programmi della neo insediata amministrazione locale, l’Assessore ha evidenziato la volontà e la necessità di instaurare …
A TAORMINA IL PROSSIMO CONGRESSO NAZIONALE INARSIND
CRESCITA ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA. OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI Queste le tematiche congressuali dell’8° Congresso Nazionale INARSIND che avrà luogo a Taormina giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2013, nella splendida cornice dell’Hotel Villa Diodoro (via Bagnoli Croci 75), organizzato dalle Sezioni Provinciali di Messina e Catania. Scarica il pieghevole dell’evento formato pdf …
SUBITO DOPO LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO TERRITORIALE, LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA
Tra gli aspetti essenziali del programma RESET_ING l’istituzione del Consiglio di Disciplina Territoriale di cui all’articolo 8 comma 3 del D.P.R. 137/2012. Com’è noto, il CNI ha elaborato nel novembre 2012 il Regolamento di cui all’art. 8 del DPR 137/2012 che qui riportiamo. Il nuovo Consiglio Territoriale dell’Ordine Ingegneri della provincia di Catania, che …
PUBBLICATO IL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI INGEGNERI
Nella seduta del 21 giugno 2013 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha adottato il REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE, un documeto corposo con diversi allegati e tabelle, che qui alleghiamo per una più ampia lettura. A prima vista, dalla lettura delle “definizioni” (art. 2) apprendiamo dell’imminente regolamentazione della “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” con procedura volontaria …
Tecniche moderne della Geomatica e loro applicazioni in ambito legale e forense
La Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, in occasione del 58° Convegno Nazionale che si terrà a Cannizzaro-Catania presso lo Sheraton Hotel nei giorni 26-27-28 giugno 2013 approfondirà l’argomento della Gomatica grazie a tre relazioni invitate e a una sessione dedicata esclusivamente al dibattito sui temi delle applicazioni forensi della Geomatica rivolta sia al mondo giuridico che …